Corso HEFAT

 Il nostro corso di sicurezza in ambienti ostili è progettato per prepararti ad affrontare situazioni di pericolo reale attraverso addestramento pratico e simulazioni realistiche. Durante il percorso formativo, imparerai tecniche di primo soccorso tattico, gestione dello stress, orientamento in aree sconosciute, sicurezza personale, travel security e protocolli di evacuazione.

READY FOR EMERGENCY

Siamo pronti a proteggere noi stessi e i nostri cari in caso di emergenza? Un training di una giornata studiato appositamente per renderci più consapevoli del rischio e di come, per quanto possibile, affrontarlo e prevenirlo.

STOP THE BLEED

ImagoPress è partner ufficiale della coalizione Stop The Bleed. Un training intensivo per imparare a gestire emorragie massive e intervenire in modo efficace prima dell’arrivo dei soccorsi. Un’abilità che può fare la differenza, ovunque.

I prossimi corsi in partenza

Corso-HEFAT

Corso HEFAT: War Reporting Training Camp®

Il WRTC è un training HEFAT pensato appositamente per giornalisti, operatori umanitari, e professionisti (foto/video) impegnati in ambienti ostili. Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le capacità e le competenze indispensabili per muoversi consapevolmente in un contesto di guerra nelle migliori condizioni di sicurezza possibili, disponendo delle risorse necessarie per affrontare situazioni caratterizzate da una forte stress, criticità e pericolo imminente.

Intelligenza artificiale nei conflitti armati

Intelligenza Artificiale nei Conflitti Armati

L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il volto della sicurezza globale. Dalle applicazioni civili a quelle militari, la rapidità con cui le tecnologie emergenti vengono integrate nei sistemi di difesa solleva interrogativi cruciali sul futuro della guerra, della pace e del diritto internazionale. In questo webinar gratuito, analizzeremo il ruolo crescente dell’IA nei conflitti armati contemporanei, soffermandoci sui casi emblematici dell’Ucraina e di Israele.

Diritto Umanitario Internazionale con Croce Rossa

Il corso, gratuito per i soci ImagoPress, verte su tutte le tematiche del Diritto Internazionale Umanitario, dura 30 ore suddivise in lezioni frontali tenute da Istruttori DIU e Consiglieri Qualificati per le FF.AA. e in gruppi di lavoro pomeridiani dove i corsisti, guidati da Tutor esperti, risolvono casi pratici con l’ausilio del codice di Diritto Internazionale Umanitario.

Corsi passati

webinar corno d'africa

Corno d’Africa con Matteo Palamidesse

Un’analisi essenziale per comprendere il Corno d’Africa, un’area strategica dove conflitti etnici, religiosi e la minaccia dello jihadismo si intrecciano con profondi interessi regionali e globali. L’incontro esplorerà le radici di queste violenze endemiche, svelando come la geopolitica e il controllo delle risorse alimentino tensioni troppo spesso ignorate. Un focus sulla realtà di un’area cruciale, ma a lungo “dimenticata”.

READY FOR EMERGENCY – PREPARATI ALLA CRISI

L’attuale contesto europeo è segnato da una crescente instabilità, con il rischio di conflitti che incombono sulla scena globale. Ma non è solo questo. Alluvioni, terremoti ed altre emergenze climatiche, attacchi informatici. In questi scenari, la domanda cruciale è: siamo pronti a proteggere noi stessi e i nostri cari e in grado di aiutare il prossimo in caso di emergenza? Un training di una giornata studiato appositamente per renderci più consapevoli del rischio e di come, per quanto possibile, affrontarlo e prevenirlo

Fake news webinar

Fake News con Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini

Viviamo in un’epoca in cui le informazioni viaggiano più veloci della capacità di verificarle. Le fake news influenzano politica, economia e società, manipolando la percezione della realtà. Ma chi le crea? Come si diffondono? E soprattutto, come possiamo difenderci? In questo webinar analizzeremo i meccanismi della disinformazione, le strategie per riconoscerla e il ruolo dei media nel plasmare la nostra visione del mondo.

Focus Medio Oriente con Lorenzo Trombetta

Dal 7 ottobre 2023, il Medio Oriente è stato attraversato da una serie di trasformazioni politiche, economiche e sociali che continuano a ridefinire gli equilibri della regione. Libano e Siria, due paesi chiave del Mediterraneo orientale, si trovano al centro di queste dinamiche, tra crisi interne, attori statuali e non statuali in continua negoziazione e il complesso fenomeno della migrazione transmediterranea. Attraverso lo sguardo esperto di Lorenzo Trombetta, questo webinar offrirà un’analisi approfondita delle dinamiche in corso, intrecciando la cronaca più attuale con uno sguardo storico e prospettico.

Focus Russia con Anna Zafesova

Durante questo webinar, saremo guidati attraverso un’analisi approfondita e sfaccettata di questa regione complessa e cruciale per le dinamiche geopolitiche mondiali. Anna Zafesova, con la sua vasta esperienza e competenza, offrirà un panorama ricco e dettagliato su questi temi, rispondendo anche alle domande del pubblico.

Workshop OSINT – Open Source Intelligence

Durante il workshop i partecipanti esploreranno una varietà di argomenti essenziali per la pratica della geolocalizzazione in contesti OSINT. Verranno illustrate tecniche pratiche per identificare e localizzare dati attraverso immagini, video e altre fonti online, con particolare attenzione all’uso di mappe, strumenti di geotagging, e piattaforme satellitari.

Il corso, con premessa e presentazione di Majakovsk, sarà condotto da “Alex S” e “PlayFra”, osinter italiani esperti nel campo, con una lunga esperienza in tecniche avanzate di geolocalizzazione e analisi delle fonti aperte.

Focus Siria con Francesco Petronella

Domenica 16 gennaio 2025 alle 21:00, ti invitiamo a partecipare a un webinar esclusivo dedicato a uno dei conflitti più complessi e drammatici della nostra epoca: la guerra in Siria. Durante questa serata, esploreremo come la narrazione del conflitto sia stata distorta da interessi regionali e dalla disinformazione, contribuendo a una percezione alterata della realtà.

Focus Georgia con Nona Mikhelidze

Durante questa serata, esploreremo le complesse dinamiche della crisi georgiana e i possibili sviluppi futuri, offrendo una prospettiva approfondita su una delle questioni più rilevanti del nostro tempo. Questa è un’opportunità unica per approfondire la comprensione della crisi georgiana e il suo impatto sull’Europa e il mondo. La serata offrirà non solo un’analisi dettagliata, ma anche la possibilità di dialogare direttamente con un’esperta di fama internazionale.

Torna in alto