I training di maggio e settembre 2025 sono sold out – Aperte le pre-iscrizioni per la XII edizione del 2026

Aperte pre-iscrizioni della XII edizione del Training HEFAT immersivo per giornalisti, fotografi, videomaker e operatori in zone di crisi
Secondo i dati riportati da Reporter Sans Frontières, dal 1990 si contano 2658 operatori media uccisi in attività connesse al loro lavoro. Migliaia i feriti, sequestrati o arrestati e detenuti. I giornalisti sono considerati sempre di più testimoni scomodi; un vero e proprio target soprattutto in aree di crisi, zone di guerra e nei Paesi dove non vengono rispettati i diritti umani e la libertà di stampa.
In questi luoghi le notizie sono coperte ormai principalmente dai freelance, autori e giornalisti indipendenti, privi di coperture economiche e assicurative che devono poter contare su formazione adeguata e competenze specifiche che li mettano al riparo, il più possibile, dai numerosi rischi legati al contesto in cui si muovono.
Cos’è il War Reporting Training Camp?
Il WRTC è un training HEFAT pensato appositamente per giornalisti, operatori umanitari e professionisti dell’immagine (foto/video) impegnati in ambienti ostili. Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le capacità e le competenze indispensabili per muoversi consapevolmente in un contesto di guerra nelle migliori condizioni di sicurezza possibili, disponendo delle risorse necessarie per affrontare situazioni caratterizzate da forte stress, criticità e pericolo imminente.

Dal 3 al 7 settembre 2025 a Poggio Mirteto (RI)
Inizio corso mercoledì 3 settembre 2025 ore 08:30, chiusura corso 7 settembre 2025 ore 14:30.
Ti consigliamo di arrivare al campo base entro le 18:00 del 2 settembre, così da avere il tempo necessario per sistemare la tenda con calma. Saremo lì ad accoglierti al tuo arrivo.
Le attività si concluderanno il 7 settembre alle ore 14:30, in modo da permetterti di ripartire con tranquillità e nelle migliori condizioni psicofisiche.
Corso completo 920€ + Tessera associativa
Sconto del 15% studenti e freelance
La quota comprende le spese dei formatori, i materiali medici, sanitari e tattici. Ad ogni partecipante sarà fornito un kit di primo soccorso tattico IFAK del valore di 100€ e un’assicurazione contro gli infortuni.
I training di maggio e settembre 2025 sono sold out – Aperte le pre-iscrizioni per la XII edizione del 2026
IN COLLABORAZIONE CON
Programma
Corso BLSD
Formazione completa sulla gestione delle emergenze cardiache, combinando conoscenze teoriche con sessioni pratiche sull’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (BLS-D). Rilascio dell’attestato riconosciuto.
Materiali balistici
Offre una panoramica approfondita sulle tecnologie avanzate, le applicazioni pratiche e le armi balistiche più utilizzate in contesti bellici. Attraverso esperienze personali e video di repertorio esamineremo le sfide asimmetriche che i soldati e le forze di sicurezza affrontano in situazioni di conflitto.
Orienteering
Dalla teoria alla pratica, i partecipanti impareranno le tecniche di orientamento fondamentali, comprese la lettura delle mappe, l’utilizzo della bussola e la pianificazione dei percorsi.
Corso Stop the bleed
Trattamento delle emorragie massive di qualsiasi causa (ferite di guerra, evento esplosivo, incidente stradale, etc) in cui il sanguinamento diventa un problema serio e dove una risposta ritardata può provocare la morte. Rilascio dell’attestato riconosciuto.
Le minacce esplosive
Il modulo fornisce ai giornalisti una panoramica approfondita sugli aspetti teorici e pratici degli esplosivi utilizzati in varie situazioni, inclusi contesti bellici e operazioni di sicurezza nazionale. Mine, Uxo, Ied, Vbied, dispositivi di artiglieria utilizzati in un conflitto.
Sicurezza informatica
Questo corso è progettato per equipaggiare i giornalisti con le competenze necessarie per proteggere se stessi e le loro fonti durante la raccolta e la diffusione di informazioni in ambienti ad alto rischio.
Diritto Internazionale Umanitario
Il diritto internazionale umanitario (o diritto umanitario) costituisce una parte molto importante del diritto internazionale pubblico e include le regole che, in tempo di conflitto armato, proteggono le persone che non prendono, o non prendono più, parte alle ostilità e pongono limiti all’impiego di mezzi e metodi di guerra.
Psicologia delle emergenze
Ai partecipanti verranno fornite: una descrizione delle competenze psicologiche necessarie per affrontare situazioni emergenziali, informazioni circa le reazioni psicofisiche in situazioni impattanti e potranno fare esperienza di una tecnica di gestione dell’ansia con l’uso del protocollo EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing.)
Corso TECC
I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali nel fornire soccorso in un ambiente tattico civile o militare e stabilisce le linee guida per la gestione degli eventi. Fornisce i mezzi per affrontare situazioni al di fuori del contesto quotidiano dei soccorritori preospedalieri, in particolare durante eventi che coinvolgono un gran numero di vittime o durante eventi con tiratori attivi. Rilascio dell’attestato riconosciuto.
Progettazione visiva
Fornisce gli strumenti essenziali per comunicare in modo efficace attraverso l’uso di immagini, video e carta stampata. Il corso si concentra anche sull’etica visiva e sulla responsabilità nell’utilizzo delle immagini in contesti sensibili.
Droni: nuove tecnologie in battaglia
Incontro con la ‘Strike Drone Company’ della 47ª Brigata Meccanizzata dell’Esercito Ucraino. Insieme a loro capiremo come operano i dronisti sul campo, che mezzi utilizzano e come ci si può difendere da droni kamikaze e quadricotteri.
Requisiti
Si richiede una sana e robusta costituzione: durante il training i partecipanti parteciperanno ad attività fisiche intense. Questi test sono progettati per valutare la capacità di affrontare situazioni di stress fisico. I candidati devono essere in grado di mantenere la calma e prendere decisioni rapide sotto pressione. Questi requisiti sono essenziali per garantire che i partecipanti al War Reporting Training Camp siano preparati sia fisicamente che mentalmente alle sfide che dovranno affrontare sul campo.